Passa ai contenuti principali

Andarsi a nascondere

C’era una volta la vergogna. Quello strano sentimento grazie al quale un animo onesto e sensibile – temendo la disapprovazione di quanti gli stanno più a cuore di fronte ad un suo volontario quanto involontario possibile errore – prova egli per primo una sorta di ripugnanza verso se stesso e sente impellente il bisogno di andarsi a nascondere. Di lasciare per un istante il palcoscenico per andarsi a rinchiudere in bagno. E lì piangere sui propri sbagli. Se non sulle proprie colpe. 

Ebbene: provare vergogna è proprio dei grandi uomini. Perché rappresenta la misura della considerazione che una persona riserva a coloro che gli stanno accanto. La disapprovazione dei quali suscita in lui dolore. Un dolore che Iddio ha per di più voluto che si manifestasse pubblicamente attraverso il rossore del viso. Un dono riservato agli esseri umani, negato agli animali.

Che la vergogna sia un sentimento positivo, lo dimostra il fatto che il suo contrario – l’essere senza vergogna, uno svergognato – non è certo considerato un complimento, quanto piuttosto un insulto.

Origine della vergogna può essere un comportamento premeditato e volontario, come il mettersi in tasca senza pagarla una boccetta di profumo al duty-free dell’aeroporto. Ma soprattutto è la conseguenza dell’esser stati colti in fallo. 

Un ladro non scoperto è un Arsenio Lupin: un ladro gentiluomo. Un ladro sorpreso a rubare è un criminale. Se è un cialtrone, prende a pugni chi lo ha provvidenzialmente fermato. Se è un uomo, invece, prende a pugni se stesso. Ossia: prova vergogna. 

Che dire, allora, dinanzi al triste spettacolo di un uomo pubblico – destinato dal proprio ruolo a proporsi come fulgido esempio per quel popolo che amministra – il quale, colto clamorosamente in fallo, non solo non prova alcuna vergogna ma tenta in ogni modo di difendersi, negando o sottovalutando le cause?

Il primo gemito degli svergognati è il «Ma non è un reato!». E a chi obietta loro che non tutte le colpe costituiscono un reato, ma restano pur sempre colpe, la risposta è un altrettanto convinto «Ma non è colpa mia!». E a chi gli ricorda che per provar vergogna non è necessaria una colpa, ma è talvolta sufficiente una qualche pur involontaria debolezza, come l’addormentarsi in aula, balbettare in tivù, cader preda del meteorismo o inciampare sulla scaletta dell’aereo (cose che capitano ai più alti presidenti!), risponde che lui è «Pronto a denunciare»! 

Se il senza vergogna non è capace di arrossire, tanto meno sente il bisogno di andarsi a nascondere. Anzi! Coglie l’occasione per rafforzare ancor più la propria presenza nell’inutile (se non controproducente) tentativo di difendersi. E tanto più maldestramente lo fa, tanto più aggiunge vergogna a vergogna. 

Che dire? Quando Mario Draghi, a capo dei ministri, ebbe i primi sentori di una certa insoddisfazione da parte di alcuni che pure gli avevano promesso fedeltà, non esitò un istante nel salutare e far le valigie, lasciando i capricciosi ai loro capricci per dedicarsi a cose ben più importanti e serie. Ben sapendo quanto l’onore valga assai più di una momentanea poltrona. 

C’è invece chi, colto in fallo, come i bambini batte i piedi sul pavimento a piastrelle unificate alternando i versi di scherno alle proteste, alle minacce e alle lacrime. Quando farebbe invece meglio a rinchiudersi in silenzio nella sua cameretta a meditare sui propri errori. Per uscirne poi più forte e più credibile di prima. 

Magari un po’ più adulto. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Elogio del «Non ancora!»

Se solo gli umani sapessero quanto tutto quel che più li preoccupa appaia più chiaro, visto da quassù!  C'è voluta qualche decina di migliaia di anni prima che i terrestri accettassero l'idea che la Terra fosse tonda (e molti ne restano ancora da convincere). A noi, da quassù, è sufficiente affacciare il naso  fuori  dalla nuvola per osservare il pianeta ruotare maestoso nel cielo.  Allo stesso modo ci stupiamo nel vedere i suoi abitanti consumare in sterili diatribe buona parte delle loro altrimenti fortunate esistenze.  Ed è buffo che spetti a noi, che vivi più non siamo, insegnare come vivere ai viventi!  Non meravigliatevi dunque se tra i nostri compiti vi è anche quello di elargire di tanto in tanto qualche angelico consiglio.  Il suggerimento di oggi è che gli umani aboliscano definitivamente l'uso del SÌ e del NO. Causa prima e perniciosissima di gran parte dei loro mali.  Dicono i Romani (queli de Roma, no' queli de Caligola): «Con un SÌ ti impicci, con un NO ti

La Quarta Europa

Mentre dalle frontiere ucraine i venti di guerra bussano prepotentemente alle porte, l’Unione Europea – o, per meglio dire, alcuni degli Stati membri, in particolare la Francia – avvertono l’urgenza di rafforzare la difesa europea, più che dimezzata dopo la Brexit e frantumata in 27 eserciti che non comunicano tra di loro. Uno solo dei quali (quello francese) dotato di armamenti moderni e basi all’estero, ed altri – come in Italia e in Germania – ancora limitati dai trattati di pace del 1947. A voler parlar sinceramente, una vera Difesa Europea non esiste. Esistono eserciti nazionali, mal coordinati ed in diversa misura armati. Forse capaci di distinguersi in circoscritte missioni di pace o di ordine pubblico, ma non certo in grado di rispondere in modo efficace alle crescenti minacce di una o più grandi potenze nucleari.  Come di fatto in questi giorni avviene.  Esiste una NATO, certo: un’alleanza difensiva sovraeuropea mostratasi in grado di proteggere il continente per un tempo fin

Dieci sconfinate menzogne

1) Le frontiere fra nazioni non hanno più alcuna ragione di esistere. Chi davvero lo pensa, dovrebbe per coerenza lasciare aperto di notte il portone di casa.  Quel che fa di un edificio un’abitazione son proprio le presenze umane che lì ci vivono, e il portone di casa è il limite che segna il confine tra il mondo di dentro (tendenzialmente amico) e il mondo di fuori (tendenzialmente nemico).  Starsene in casa propria non significa però autocondannarsi agli arresti domiciliari. Il portone lo si apre più d’una volta: per accogliere le persone gradite che vengono a farci visita, ma anche chi lo varca per ragioni di lavoro, dal portalettere all’idraulico. Talvolta anche per il mendicante che bussa alla porta in cerca di qualche elemosina.  Resta però ben chiuso di fronte a chi pretende di entrarvi di nascosto e con la forza. Peggio ancora se nottetempo, dal balcone o dalle finestre.  C’è un campanello. Suonarlo significa chiedere il permesso di entrare. Concederlo o meno, resta una prerog