Passa ai contenuti principali

Sardi in Europa

L’invasione della Sardegna da parte del peggio del peggio della politica italiana, in vista delle imminenti elezioni regionali, accende il rimpianto per i dominatori del passato: Cartaginesi, Romani, Pisano-Genovesi, Spagnoli. Invasori che, se non altro, han lasciato nell’Isola una migliore organizzazione del lavoro, una rete stradale ancora in uso (sovrabbondante, allora, quanto insufficiente oggi), belle architetture ed un’agricoltura in grado di competere con la pastorizia.

Cosa lasceranno invece gli stati maggiori delle sedicenti destre e delle sedicenti sinistre, oltre i resti dei banchetti elettorali e i manifesti stracciati a lordare quei marciapiedi che già adesso nessuno ripulisce?

C’è un solo vero Sardo in corsa, con una passata esperienza da presidente di Regione, con un patrimonio personale capace di azzerare qualsiasi tentazione o necessità di rubare, pioniere del web non solo in Sardegna ma in tutta Italia, distintosi nella difesa del territorio ed in particolare delle coste. 

Contro di lui – e contro la Sardegna – ci stanno il partito (a suo dire di destra) dei villettari e dei balneari, pronto all’assalto dei pochi granelli di sabbia ancora rimasti, ed un movimento (a suo dire di sinistra) che promette il medesimo assalto, ma a suon di migliaia di pale eoliche ben piantate in mare, piuttosto che di ombrelloni e sedie a sdraio.

Chi ha occhi per vedere, orecchie per sentire e naso per annusare, nel chiuso della cabina e con la scheda in mano non dovrebbe aver dubbi sul nome da votare. 

Non dovrebbe. Se l’oggetto della sfida si limitasse all’elezione di un parlamento regionale auspicabilmente destinato a legiferare nell’interesse della Sardegna.

Così tuttavia non è: perché la competizione isolana è anche la linea di partenza di una lunga corsa elettorale che avrà per traguardo il voto europeo del prossimo mese di Giugno. Una valenza dunque non soltanto regionale, e neppure nazionale, ma addirittura internazionale. Che finirà col deviare l’attenzione degli elettori dai più urgenti bisogni della regione alle mille lotte interne che minacciano le innaturali alleanze imposte dal rosatellum, e sempre in procinto di esplodere. 

Intrighi di Palazzo, li avrebbero definiti in tempi diversamente feudatari. Interessi corporativi, si chiamano oggi, in tempi di restaurazione di un regime fondato sull’assalto ai beni pubblici per mano di sempre più forti congreghe di intoccabili. Assalto rivolto non soltanto al vento o al mare, ma persino a monumenti di interesse storico come il faro di Capo Figari – da dove Guglielmo Marconi effettuò la prima trasmissione radio a lunga distanza – che qualcuno vorrebbe abbattere per farne un retreat hotel esclusivo, sottraendo all'uso pubblico uno straordinario punto panoramico meta di tanti escursionisti in ogni stagione dell'anno.

Prove generali di appropriazione dell’intero Paese, per mezzo di nazionalizzazioni, privatizzazioni, cementificazioni, annessioni, a difesa di privilegi che inchiodano la nazione al passato più remoto: come dimostra la resistenza dei tassisti alle più moderne forme di mobilità, o quella delle imprese alle normative comunitarie. È la non più proponibile visione di un’Europa chiacchierona e assistenziale, piuttosto che di un sempre più prossimo e necessario Stato Federale Europeo, dotato di veri poteri legislativi, esecutivi e giudiziari.

Molteplici segnali che rafforzano l’immagine di un governo scalcagnato ed incapace, una parte del quale, occupata la casa, vorrebbe sistemarla ed abbellirla per poterci andare a vivere, ma è ostacolato da un’altra che mira invece a depredarla e saccheggiarla, per poi spostarsi e rubare altrove. Confidando in quella sostanziale impunità resa possibile dall’insipienza di un’opposizione, se possibile, ancor più scalcagnata ed ancor più incapace. 

I Sardi voteranno sardo, almeno così si spera. Ma gli Italiani, tra qualche mese, sapranno votare europeo?


Commenti

Post popolari in questo blog

Elogio del «Non ancora!»

Se solo gli umani sapessero quanto tutto quel che più li preoccupa appaia più chiaro, visto da quassù!  C'è voluta qualche decina di migliaia di anni prima che i terrestri accettassero l'idea che la Terra fosse tonda (e molti ne restano ancora da convincere). A noi, da quassù, è sufficiente affacciare il naso  fuori  dalla nuvola per osservare il pianeta ruotare maestoso nel cielo.  Allo stesso modo ci stupiamo nel vedere i suoi abitanti consumare in sterili diatribe buona parte delle loro altrimenti fortunate esistenze.  Ed è buffo che spetti a noi, che vivi più non siamo, insegnare come vivere ai viventi!  Non meravigliatevi dunque se tra i nostri compiti vi è anche quello di elargire di tanto in tanto qualche angelico consiglio.  Il suggerimento di oggi è che gli umani aboliscano definitivamente l'uso del SÌ e del NO. Causa prima e perniciosissima di gran parte dei loro mali.  Dicono i Romani (queli de Roma, no' queli de Caligola): «Con un SÌ ti impicci, con un NO ti

La Quarta Europa

Mentre dalle frontiere ucraine i venti di guerra bussano prepotentemente alle porte, l’Unione Europea – o, per meglio dire, alcuni degli Stati membri, in particolare la Francia – avvertono l’urgenza di rafforzare la difesa europea, più che dimezzata dopo la Brexit e frantumata in 27 eserciti che non comunicano tra di loro. Uno solo dei quali (quello francese) dotato di armamenti moderni e basi all’estero, ed altri – come in Italia e in Germania – ancora limitati dai trattati di pace del 1947. A voler parlar sinceramente, una vera Difesa Europea non esiste. Esistono eserciti nazionali, mal coordinati ed in diversa misura armati. Forse capaci di distinguersi in circoscritte missioni di pace o di ordine pubblico, ma non certo in grado di rispondere in modo efficace alle crescenti minacce di una o più grandi potenze nucleari.  Come di fatto in questi giorni avviene.  Esiste una NATO, certo: un’alleanza difensiva sovraeuropea mostratasi in grado di proteggere il continente per un tempo fin

Dieci sconfinate menzogne

1) Le frontiere fra nazioni non hanno più alcuna ragione di esistere. Chi davvero lo pensa, dovrebbe per coerenza lasciare aperto di notte il portone di casa.  Quel che fa di un edificio un’abitazione son proprio le presenze umane che lì ci vivono, e il portone di casa è il limite che segna il confine tra il mondo di dentro (tendenzialmente amico) e il mondo di fuori (tendenzialmente nemico).  Starsene in casa propria non significa però autocondannarsi agli arresti domiciliari. Il portone lo si apre più d’una volta: per accogliere le persone gradite che vengono a farci visita, ma anche chi lo varca per ragioni di lavoro, dal portalettere all’idraulico. Talvolta anche per il mendicante che bussa alla porta in cerca di qualche elemosina.  Resta però ben chiuso di fronte a chi pretende di entrarvi di nascosto e con la forza. Peggio ancora se nottetempo, dal balcone o dalle finestre.  C’è un campanello. Suonarlo significa chiedere il permesso di entrare. Concederlo o meno, resta una prerog