Passa ai contenuti principali

Carobenzina?

Non è una consolazione saperlo, ma in quel lontano 1970 in cui si sciolsero i Beatles, quando ancora esisteva una differenza tra salario e stipendio e il ceto medio si spostava in Vespa o in Lambretta, i ricchi con la Seicento e i milionari su Lancia o Alfa Romeo, la benzina super costava al litro l’equivalente degli odierni 3,6€.

Sette anni prima della comparsa della televisione a colori, il prezzo di un giornale quotidiano era di 70 lire. Oggi è di 1,70€. Come dire che una lira del 1970 non valeva più degli attuali 2,4 centesimi di euro. Un disco 45 giri costava l’equivalente di 19€, e un LP – roba per pochi – la bellezza di 72€. E solo per ascoltare tre canzonette selezionate nel juke-box occorrevano i 2,4€ di allora: la preziosa moneta in acmonital da cento lire. 

Chi è sopravvissuto alla benzina a 3,6€, quando nessuno faceva il pieno ma si limitava ai 5 o 10 litri a botta, per poi magari allungarli col benzolo od altri frutti dell’inventiva giovanile, non si spaventa di fronte ai 2€ di oggi. E sorride quando vede in televisione quelle stesse persone che sui carburanti ci lucrano innalzare al cielo lacrimosi lamenti in difesa dei «poveri»: impossibilitati a fare il pieno a quell’auto che, se poveri lo fossero per davvero, non dovrebbero e non potrebbero possedere. 

Ride poi di gusto nell’osservare quei medesimi difensori della libera pompa elevare grida ancor più alte contro le trivelle, i rigassificatori, le navi cisterna, i termovalorizzatori, i depositi costieri. Quasi che il mondo fosse in qualche modo tenuto a riempire, possibilmente gratis, le cisterne e i serbatoi degli Italiani, evitando per di più di guastare il panorama, senza far troppo rumore e senza sporcare per terra. 

Ride ancor di più alla pretesa di costoro d’esser riconosciuti come «progressisti», anziché ruderi di un medioevo nemico d’ogni progresso. 

Ma si corica in terra per le risate quando vede scendere in piazza a protestare non gli automobilisti, ma i proprietari e i gestori delle pompe! E i giornali e le tivù titolare l’evento come «sciopero», quando si tratta piuttosto dell’esatto contrario: non di uno sciopero, ma di una serrata. 

Il prezzo del carburante in Italia non è al momento, come sostengono gli interessati, «il più alto in Europa». Tralasciando i Paesi scandinavi, dove il diesel sta tra i 2,4 e i 2,5€/l, anche in Svizzera, Germania, Gran Bretagna, Belgio, Francia, Grecia, il pieno costa decisamente più che in Italia.

Ci son due soli modi per far sì che il prezzo del carburante cali: produrlo in proprio o ridurre la quota fiscale, che in Italia pesa tra IVA e accise per oltre il 55% del costo.

Produrlo in proprio, agli Italiani pare brutto. Limitare l’imposizione fiscale rende invece necessario compensare in qualche modo le minori entrate, magari combattendo l’evasione fiscale. Ma anche questo, agli Italiani, pare brutto. Anzi, bruttissimo.

Non resta che pagare. Come è giusto che sia, per chi crede nel libero mercato e ha vissuto epoche in cui il carburante era decisamente più caro. E coglierne gli aspetti positivi: meno traffico sulle strade, minor consumo dell’automobile, riscoperta dei mezzi pubblici, evoluzione di quella mobilità alternativa (Uber, car sharing, motorisciò) che in nome di privilegi e interessi particolari vede ancora l’Italia indietro di decenni rispetto al resto d’Europa. 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Elogio del «Non ancora!»

Se solo gli umani sapessero quanto tutto quel che più li preoccupa appaia più chiaro, visto da quassù!  C'è voluta qualche decina di migliaia di anni prima che i terrestri accettassero l'idea che la Terra fosse tonda (e molti ne restano ancora da convincere). A noi, da quassù, è sufficiente affacciare il naso  fuori  dalla nuvola per osservare il pianeta ruotare maestoso nel cielo.  Allo stesso modo ci stupiamo nel vedere i suoi abitanti consumare in sterili diatribe buona parte delle loro altrimenti fortunate esistenze.  Ed è buffo che spetti a noi, che vivi più non siamo, insegnare come vivere ai viventi!  Non meravigliatevi dunque se tra i nostri compiti vi è anche quello di elargire di tanto in tanto qualche angelico consiglio.  Il suggerimento di oggi è che gli umani aboliscano definitivamente l'uso del SÌ e del NO. Causa prima e perniciosissima di gran parte dei loro mali.  Dicono i Romani (queli de Roma, no' queli de Caligola): «Con un SÌ ti impicci, con un NO ti

La Quarta Europa

Mentre dalle frontiere ucraine i venti di guerra bussano prepotentemente alle porte, l’Unione Europea – o, per meglio dire, alcuni degli Stati membri, in particolare la Francia – avvertono l’urgenza di rafforzare la difesa europea, più che dimezzata dopo la Brexit e frantumata in 27 eserciti che non comunicano tra di loro. Uno solo dei quali (quello francese) dotato di armamenti moderni e basi all’estero, ed altri – come in Italia e in Germania – ancora limitati dai trattati di pace del 1947. A voler parlar sinceramente, una vera Difesa Europea non esiste. Esistono eserciti nazionali, mal coordinati ed in diversa misura armati. Forse capaci di distinguersi in circoscritte missioni di pace o di ordine pubblico, ma non certo in grado di rispondere in modo efficace alle crescenti minacce di una o più grandi potenze nucleari.  Come di fatto in questi giorni avviene.  Esiste una NATO, certo: un’alleanza difensiva sovraeuropea mostratasi in grado di proteggere il continente per un tempo fin

Dieci sconfinate menzogne

1) Le frontiere fra nazioni non hanno più alcuna ragione di esistere. Chi davvero lo pensa, dovrebbe per coerenza lasciare aperto di notte il portone di casa.  Quel che fa di un edificio un’abitazione son proprio le presenze umane che lì ci vivono, e il portone di casa è il limite che segna il confine tra il mondo di dentro (tendenzialmente amico) e il mondo di fuori (tendenzialmente nemico).  Starsene in casa propria non significa però autocondannarsi agli arresti domiciliari. Il portone lo si apre più d’una volta: per accogliere le persone gradite che vengono a farci visita, ma anche chi lo varca per ragioni di lavoro, dal portalettere all’idraulico. Talvolta anche per il mendicante che bussa alla porta in cerca di qualche elemosina.  Resta però ben chiuso di fronte a chi pretende di entrarvi di nascosto e con la forza. Peggio ancora se nottetempo, dal balcone o dalle finestre.  C’è un campanello. Suonarlo significa chiedere il permesso di entrare. Concederlo o meno, resta una prerog