Passa ai contenuti principali

Profumo di pace

Esistono due soli modi di impadronirsi del denaro altrui: quello del mercante, che ricorre all’astuzia, e quello del criminale, che si affida alla forza. 

Il primo raggiunge il proprio scopo accondiscendendo con gentilezza a chiunque, se necessario anche ai peggiori nemici. Il secondo persegue il proprio fine ostentando ovunque la propria ferocia, persino con i migliori amici. 

Due opposti atteggiamenti la cui distanza è plasticamente emersa al recente vertice di Samarcanda, che ha visto riuniti al medesimo stesso tavolo i rappresentanti di Cina, Russia, Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan, Uzbekistan, con la presenza a margine di numerosi osservatori di altri Paesi dell’area. 

Protagonisti da un lato un Xi Jimping mercante che non lesina sorrisi a Putin promettendogli con una mano eterna amicizia e negando con l’altra l’invio di armi ed ogni altro sostegno attivo, dal lato opposto un Putin ridimensionato ma proprio per ciò fermamente intenzionato a non cedere. 

La sua guerra la Cina preferisce combatterla sui mercati, scambiando con euro e dollari le dodici ore di lavoro quotidiane di un miliardo e mezzo di Cinesi, con un occhio ben puntato sui prossimi due miliardi di Africani, bisognosi di tutto, e i piedi già saldamente ancorati in Etiopia con forti propaggini in Egitto, secondo partner commerciale nel continente. 

Una musica non diversa giunge da un’India emergente che alle tradizionali produzioni agricole, tè e cotone in testa, somma i profitti di un’industria automobilistica in forte crescita, con marchi del peso di MG, Hyundai, Renault, Nissan, Datsun, Mitsubishi, Ford, Jeep, Honda, Toyota, KIA, Volkswagen, Skoda, Audi, Jaguar, Land Rover, BMW, Mercedes.

La propria guerra (Operazione Militare Speciale) Putin la conduce invece con vecchie armi scassate, militari corrotti e truppe mercenarie raccattati qua e là, Senz’altri ideali che vadano oltre le peggiori sevizie e i sistematici saccheggi. 

Quale accordo potrebbe mai esser possibile tra chi costruisce e chi distrugge? Tra chi guarda al futuro e chi invece rimpiange un immaginario passato? Tra competenze e crudeltà? Tra imperialismo e colonialismo?

Perché di questo infine si tratta: di una Cina imperialista che mira a conquistare nuove clientele per i propri prodotti, e di una Russia colonialista che si accontenta di impadronirsi delle ricchezze di un Paese confinante, massacrandone la popolazione. 

La Storia, prima di ogni altra considerazione, ci insegna come l’imperialismo abbia miglior futuro del colonialismo. Il dominio imperiale deve forzatamente assicurare un certo margine di benessere ai popoli sottomessi col debito, prima ancora che con le armi, così che possano vivere, moltiplicarsi e consumare una quantità crescente di prodotti. Il dominio coloniale, una volta depredato di ogni risorsa il Paese arbitrariamente invaso, si esaurisce e si estingue da sé, cessata ogni ragione d'esistere. 

Samarcanda ci parla di un mondo dove i mercati sono ancora ben vivi, unica speranza di futuro (e di presente) per una popolazione mondiale abnormemente cresciuta fino a otto miliardi di abitanti. E di una globalizzazione, prematuramente data per molta e sepolta, ma che forse è soltanto ferita, seppur gravemente. Da un feritore che ha un nome e un cognome. E un non luminosissimo futuro davanti. 

La buona notizia è che metà degli abitanti del vostro divertente pianeta pare averlo capito. 


Commenti

Post popolari in questo blog

Elogio del «Non ancora!»

Se solo gli umani sapessero quanto tutto quel che più li preoccupa appaia più chiaro, visto da quassù!  C'è voluta qualche decina di migliaia di anni prima che i terrestri accettassero l'idea che la Terra fosse tonda (e molti ne restano ancora da convincere). A noi, da quassù, è sufficiente affacciare il naso  fuori  dalla nuvola per osservare il pianeta ruotare maestoso nel cielo.  Allo stesso modo ci stupiamo nel vedere i suoi abitanti consumare in sterili diatribe buona parte delle loro altrimenti fortunate esistenze.  Ed è buffo che spetti a noi, che vivi più non siamo, insegnare come vivere ai viventi!  Non meravigliatevi dunque se tra i nostri compiti vi è anche quello di elargire di tanto in tanto qualche angelico consiglio.  Il suggerimento di oggi è che gli umani aboliscano definitivamente l'uso del SÌ e del NO. Causa prima e perniciosissima di gran parte dei loro mali.  Dicono i Romani (queli de Roma, no' queli de Caligola): «Con un SÌ t...

La Quarta Europa

Mentre dalle frontiere ucraine i venti di guerra bussano prepotentemente alle porte, l’Unione Europea – o, per meglio dire, alcuni degli Stati membri, in particolare la Francia – avvertono l’urgenza di rafforzare la difesa europea, più che dimezzata dopo la Brexit e frantumata in 27 eserciti che non comunicano tra di loro. Uno solo dei quali (quello francese) dotato di armamenti moderni e basi all’estero, ed altri – come in Italia e in Germania – ancora limitati dai trattati di pace del 1947. A voler parlar sinceramente, una vera Difesa Europea non esiste. Esistono eserciti nazionali, mal coordinati ed in diversa misura armati. Forse capaci di distinguersi in circoscritte missioni di pace o di ordine pubblico, ma non certo in grado di rispondere in modo efficace alle crescenti minacce di una o più grandi potenze nucleari.  Come di fatto in questi giorni avviene.  Esiste una NATO, certo: un’alleanza difensiva sovraeuropea mostratasi in grado di proteggere il continente per un t...

Make The Earth Great Again!

La domanda è questa: vive più a lungo un’azienda o un essere umano? La Storia narra di aziende fallite il giorno stesso della fondazione, così come i giornali dan triste notizia di neonati mai venuti alla luce. Ma ci parla anche di aziende con diversi secoli di vita alle spalle.  Restando in Italia, la Pontificia Fonderia Marinelli porta benissimo i suoi 985 anni, così come le Cantine Ricasoli i loro 960. O il Monte dei Paschi di Siena – la più longeva al mondo tra le banche – i suoi 553. Ma alcuni alberghi termali in Giappone, di anni possono vantarne ben 1.320. Portati benissimo.  Dopo questa doverosa premessa, la domanda successiva è: dureranno più a lungo Apple e Tesla, o (politicamente) un Donald Trump? Nessuno può rispondere con assoluta certezza. Neppure noi che aleggiamo tra le nuvole.  Tuttavia, dovessimo scommetterci un euro e mezzo, lo punteremmo su Apple e Tesla, piuttosto che su Trump.  Aziende vissute mill’anni, come s’è visto, ancora ce ne stanno in gi...