Passa ai contenuti principali

Il malgoverno

Chiunque abbia ultimato con successo almeno la scuola media, non può non sorridere nell’udire gli strepiti di chi ancora è alle prese con gli studi elementari, ed accusa i magistrati di inseguire, con le loro azioni, oscuri fini di natura politica. 

Verrebbe da dir: da qual pulpito! Perché, a rigor di Costituzione, non solo ai magistrati, ma neppure a un parlamentare o a un ministro è concesso piegarsi a un qualsiasi interesse di parte. 

* * * 

Deputati e senatori, una volta eletti, non rappresentano più il partito che li ha candidati, ma l’intera nazione: «Ogni membro del Parlamento rappresenta la Nazione ed esercita le sue funzioni senza vincolo di mandato» (Cost., art. 67). Senza doversi sentire in debito nei confronti di una qualsiasi formazione politica. Movimento o partito che sia. 

In conseguenza dell’art. 67,  non è concessa ai partiti alcuna cittadinanza in Parlamento, dove in luogo d’essi agiscono i Gruppi Parlamentari, ai quali ciascun deputato è libero o meno di aderire, anche quando in contrasto con le idee politiche del partito di provenienza. Così come è libero di rifiutare qualsiasi legame esterno al Parlamento, per quanto tenue, ed entrare a far parte del Gruppo Misto. 

Anche per i parlamentari vige insomma quell’impegno di «terzietà» che pure, assai più spesso dei magistrati, essi per primi sfacciatamente e ripetutamente ignorano. 

* * *

Un dovere di terzietà esiste anche per i ministri. Maggiore di quello a cui son tenuti i parlamentari. Perché, al contrario di quanto affermino alcuni ministri («la Magistratura si scaglia contro un governo democraticamente eletto!», firmato Meloni, presidente del Consiglio), nessun governo in Italia è o è mai stato democraticamente o indemocraticamente eletto, ma sempre interamente nominato dal Capo dello Stato (Cost., art. 92), con il compito di rendere esecutive le leggi scritte in Parlamento e promulgate dal medesimo Capo dello Stato.

Ciascun ministro, all’atto della nomina solennemente giura «…di essere fedele alla Repubblica, di osservare lealmente la Costituzione e le leggi e di esercitare le [proprie] funzioni nell'interesse esclusivo della nazione».

Ancor più dei parlamentari o dei magistrati, dunque, i ministri sono tenuti a svolgere il loro servizio («servitore» è traduzione italiana dal latino «minister») perseguendo un interesse comune. Per di più in modo «esclusivo», dunque con totale esclusione di qualsiasi altro fine dichiarato o non dichiarato.

Chi neppure è a conoscenza che i ministri non vengono «democraticamente eletti», ma sono invece diretta espressione della volontà del Capo dello Stato, seppur soggetta all’approvazione del Parlamento, mente sapendo di mentire (se in possesso di licenza media) oppure mente senza neppure sapere di mentire (se privo di quel titolo). 

* * * 

La Magistratura, in questo scenario, ne esce più che a testa alta. Mentre la stampa riempie quotidianamente pagine su pagine con dichiarazioni spudoratamente di parte in merito a qualsiasi argomento, rilasciate nel loro idioma da parlamentari o ministri, non capita quasi mai di leggerne qualcuna distrattamente sfuggita per bocca di qualche magistrato. 

Tant’è che le (interessate) condanne e accuse che ministri e parlamentari indirizzano alla Magistratura non riguardano inopinate quanto inesistenti loro esternazioni, ma atti giudiziari: documenti equiparabili in tutto e per tutto alle leggi parlamentari o ai provvedimenti ministeriali. E, come quelli, appellabili e modificabili in opportuna sede.

L’arma più comunemente utilizzata contro la Magistratura, sin dai primi governi infiltrati dalle mafie, è stata quella di accusarne i membri di «parzialità», di «non terzietà». Diffondendo l’uso di chiamarli non con la loro qualifica istituzionale («magistrati»), ma ma in modo volutamente errato col nome di «giudici» o, nel migliore dei casi, di «toghe». 

Chiamare «giudici» i magistrati è un segno esplicito di malafede. Perché così come son parlamentari tanto i deputati che i senatori (sebbene con compiti oggi assai simili, ma un tempo ben distinti), anche la Magistratura è fatta tanto di magistrati giudicanti che di magistrati inquirenti. Ma solo i primi possono legittimamente chiamarsi «giudici». 

I magistrati inquirenti, all’opposto dei giudicanti, non hanno affatto quel dovere (che compete invece ai giudicanti) di equilibrare al millesimo di grammo i piatti della bilancia, così da poter confrontare e misurare le ragioni dell’uno e dell’altro contendente ed emettere infine un proprio equo od iniquo (ma contestabile ed appellabile) giudizio. 

I magistrati inquirenti debbono al contrario calcar la mano su uno soltanto dei due piatti: quello dell’accusa. Se necessario, salendoci sopra con tutto il corpo!  E sottoporre al giudice (giudicante) ogni elemento probatorio, o anche solo indiziario, che vada contro il sospettato o imputato, al quale andrà comunque garantito il diritto alla difesa: «La difesa è diritto inviolabile in ogni stato e grado del procedimento. Sono assicurati ai non abbienti, con appositi istituti, i mezzi per agire e difendersi davanti ad ogni giurisdizione» (Cost., art. 24, c. 2-3).

In base a quanto detto, un parlamentare, un ministro o – peggio ancora – un capopartito senza alcuna veste istituzionale che denunci come persecutorio e di parte l’intento di un magistrato inquirente che sospetti una persona di un qualsiasi possibile crimine, a quel magistrato regala in realtà il più apprezzato dei complimenti: quello di far bene il proprio lavoro. Che non è quello di «giudicare», ma quello di puntare il dito ed accusare. Di essere «persecutorio» (la legge persegue chi la infrange) e «di parte» (dalla parte della legge). 

Quando, per confonder ancor più le acque, si ricorre invece al termine più connotativo di «toghe», in perfetta malafede si tenta di attribuire ai magistrati un potere di vita e di morte che essi realtà non hanno, accomunandoli nel vestire (la toga) all’antica nobiltà o ai ministri del clero: nemici storici della borghesia. Al solo fine di aizzare l’odio nei confronti di un’istituzione dello Stato alla quale le altre due sono in parte soggette, così come la Magistratura lo è d’altronde nei confronti di Governo e Parlamento.

* * *

Un altro strumento utilizzato con altrettanta malafede da parlamentari e ministri per denigrare la Magistratura, è quello di denunciare il «malfunzionalmento della Giustizia» in Italia.

Denuncia doverosa. A patto tuttavia di riversarne la colpa non sulla Magistratura – che certo non ha tra i suoi poteri e doveri quello di far marciare il sistema giudiziario, del quale la Magistratura non è che una parte minoritaria, per quanto illustre – ma sul Governo, nella persona di quel ministro della Giustizia che è tenuto a garantirne l’efficienza provvedendo quegli edifici, quel personale, quei regolamenti interni, quegli strumenti che possano migliorarne la rapidità e l’efficacia. 

I magistrati in sé – così come i preti in chiesa quando l’edificio crolla in pezzi e mancano sedie, ostensorio e calice – son da considerarsi le prime vittime, e non i responsabili, di una pessima gestione del sistema. 

I preti sono preti: non sono architetti, muratori, ingegneri o falegnami.

* * *

Poteri e doveri dello Stato si incarnano nelle tre istituzioni del Parlamento, del Governo e della Magistratura. 

Ciascuna dovrebbe svolgere al meglio il proprio ruolo, senza deviare dal sentiero che la Costituzione ad esse riserva. Senza che l’una tenti di sovrapporsi all’altra. Sempre (e soprattutto) lasciando oltre il portone di casa ogni interesse di parte: appetitoso mangime per movimenti e partiti, ma opposta via verso una buona e imparziale amministrazione dello Stato.

In altre parole: verso il buongoverno.   

Commenti

Post popolari in questo blog

Elogio del «Non ancora!»

Se solo gli umani sapessero quanto tutto quel che più li preoccupa appaia più chiaro, visto da quassù!  C'è voluta qualche decina di migliaia di anni prima che i terrestri accettassero l'idea che la Terra fosse tonda (e molti ne restano ancora da convincere). A noi, da quassù, è sufficiente affacciare il naso  fuori  dalla nuvola per osservare il pianeta ruotare maestoso nel cielo.  Allo stesso modo ci stupiamo nel vedere i suoi abitanti consumare in sterili diatribe buona parte delle loro altrimenti fortunate esistenze.  Ed è buffo che spetti a noi, che vivi più non siamo, insegnare come vivere ai viventi!  Non meravigliatevi dunque se tra i nostri compiti vi è anche quello di elargire di tanto in tanto qualche angelico consiglio.  Il suggerimento di oggi è che gli umani aboliscano definitivamente l'uso del SÌ e del NO. Causa prima e perniciosissima di gran parte dei loro mali.  Dicono i Romani (queli de Roma, no' queli de Caligola): «Con un SÌ ti impicci, con un NO ti

La Quarta Europa

Mentre dalle frontiere ucraine i venti di guerra bussano prepotentemente alle porte, l’Unione Europea – o, per meglio dire, alcuni degli Stati membri, in particolare la Francia – avvertono l’urgenza di rafforzare la difesa europea, più che dimezzata dopo la Brexit e frantumata in 27 eserciti che non comunicano tra di loro. Uno solo dei quali (quello francese) dotato di armamenti moderni e basi all’estero, ed altri – come in Italia e in Germania – ancora limitati dai trattati di pace del 1947. A voler parlar sinceramente, una vera Difesa Europea non esiste. Esistono eserciti nazionali, mal coordinati ed in diversa misura armati. Forse capaci di distinguersi in circoscritte missioni di pace o di ordine pubblico, ma non certo in grado di rispondere in modo efficace alle crescenti minacce di una o più grandi potenze nucleari.  Come di fatto in questi giorni avviene.  Esiste una NATO, certo: un’alleanza difensiva sovraeuropea mostratasi in grado di proteggere il continente per un tempo fin

Dieci sconfinate menzogne

1) Le frontiere fra nazioni non hanno più alcuna ragione di esistere. Chi davvero lo pensa, dovrebbe per coerenza lasciare aperto di notte il portone di casa.  Quel che fa di un edificio un’abitazione son proprio le presenze umane che lì ci vivono, e il portone di casa è il limite che segna il confine tra il mondo di dentro (tendenzialmente amico) e il mondo di fuori (tendenzialmente nemico).  Starsene in casa propria non significa però autocondannarsi agli arresti domiciliari. Il portone lo si apre più d’una volta: per accogliere le persone gradite che vengono a farci visita, ma anche chi lo varca per ragioni di lavoro, dal portalettere all’idraulico. Talvolta anche per il mendicante che bussa alla porta in cerca di qualche elemosina.  Resta però ben chiuso di fronte a chi pretende di entrarvi di nascosto e con la forza. Peggio ancora se nottetempo, dal balcone o dalle finestre.  C’è un campanello. Suonarlo significa chiedere il permesso di entrare. Concederlo o meno, resta una prerog