Passa ai contenuti principali

Più della falce, poté il martello

Il campo c'era. Neppure difettava il concime. Coltivatori, poi, ce ne stavan fin troppi, ciascuno convinto della propria scienza. Eppure il campo non s’è allargato. Anzi, i litigiosi confinanti han rialzato di qualche centimetro i recinti, aggiungendo filo spinato soprattutto là dove s’affacciava quel minuscolo fazzolettino di terra proprietà d’un certo zappatore toscano. 

Più della falce, poté il martello. Ed il campo sparì. 

E se il problema fosse nelle piante, evidentemente aduse a piantarsi l’una con l’altra?

Si trattasse solo di quello, sarebbe sufficiente estirpare le erbacce (tante) e curare le piante utili (poche): le sole in grado di dare frutti.

Ma per farlo occorrerebbe un vero agricoltore, buon intenditore tanto delle piante come del terreno, ben attrezzato e desideroso di accrescere non solo la quantità, ma anche la qualità del raccolto.

Non è certo questo il ritratto dell’attuale piddì, idra politico dalle poche teste e dalle troppe gambe, indirizzate ciascuna in direzione opposta e contraria. 

Solo un coltivatore inetto può addebitare alla limitata superficie del campo la scarsa qualità e quantità del raccolto. Come quei piloti che quando vincono è sempre merito loro e, quando perdono, sempre colpa della macchina.

Si vince anche in uno soltanto, se ti chiami Mazzini, o Garibaldi, o Churchill. Ma il piddì si chiama piddì. E, quel che è peggio, neppure è «uno soltanto». E neppure può definirsi «campo», stretto o largo che sia, quanto piuttosto un insieme di troppi piccoli orticelli, piantati al tempo dell’abbondanza ed oggi amorevolmente coltivati secondo il gusto di chi li possiede: chi a rape e carote, chi a scalogno ed indivia, chi a finocchi e cipolle. Ed il risultato finale non può che essere un gigantesco minestrone. 

Buono o cattivo che sia, un minestrone è comunque il contrario di quell’Unità che, pur mantenendo un accenno di rosso giustappena nell’apostrofo, ancora incorona la prima pagina del giornale di partito.

Sempre che di «partito» ancora si tratti. E non, come molti ormai pensano (e osservano), di un «movimento». 

«Varietà», nell’italico idioma, è l’esatto contrario di «unità». E un «partito» altro non dovrebbe essere che l’unione di un certo numero di persone che la pensano allo stesso modo. Che stanno tutte dalla medesima parte.

Il campo piddino, visto dalle nostre alte nubi, pare piuttosto il contrario. Non un fermo e condiviso «sol dell’avvenire» – metafora di progresso – verso cui indirizzare il cammino degli speranzosi adepti, ma l’indistinta somma di un gran numero di differenti esigenze. Ciascuna espressione di una piccola minoranza: gli ultimi frammenti paleosindacali di una classe operaia ormai estinta, i questuanti delusi dal cattolicesimo, il circo LGBTQ+, i poltronari di mestiere, gli intellettuali in cerca di una ribalta, gli insoddisfatti controtutto&controtutti, gli apprendisti sapientoni e i convinti detentori di ogni possibile verità.

Un campo forse stretto, ma sicuramente vario. Che, quando dice di volersi «allargare», non mira ad una più ampia superficie, ma ad un’ancor più ampia varietà di idee. A tutto scapito di quella precisa distinta identità che peraltro ancora non possiede.

Senza una certa e ben definita identità, nessuno può pensare di potersi ritagliare uno spazio nell’affollato mercato della politica. Dove, non diversamente dal mercato commerciale, un marchio vale spesso più del prodotto. Dove Prada vale più di Upim, Apple più di Brondi e Porsche più di Dacia. 

Il piddì aveva un bel marchio, nobile erede di marchi ancor più illustri. E aveva un’identità. 

Ma a che serve avere una prestigiosa insegna in centro, se poi metti in vetrina il più disparato ciarpame? Se pretendi di esporre l’uno accanto all’altro buonismi neofrancescani, rivendicazioni di genere, sguardi sul futuro e sederi sul passato, menti eccelse e imbonitori circensi, filoccidentali e antioccidentali, menti progressiste e dementi regressisti, moderazione e rivoluzione, regole e sregolatezza?

Nella migliore delle ipotesi diventi un bazar, con tante curiosità da osservare e nessuna da comprare. 

Nella peggiore, chiudi bottega. 

Mai, come oggi, tanto oscura. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Elogio del «Non ancora!»

Se solo gli umani sapessero quanto tutto quel che più li preoccupa appaia più chiaro, visto da quassù!  C'è voluta qualche decina di migliaia di anni prima che i terrestri accettassero l'idea che la Terra fosse tonda (e molti ne restano ancora da convincere). A noi, da quassù, è sufficiente affacciare il naso  fuori  dalla nuvola per osservare il pianeta ruotare maestoso nel cielo.  Allo stesso modo ci stupiamo nel vedere i suoi abitanti consumare in sterili diatribe buona parte delle loro altrimenti fortunate esistenze.  Ed è buffo che spetti a noi, che vivi più non siamo, insegnare come vivere ai viventi!  Non meravigliatevi dunque se tra i nostri compiti vi è anche quello di elargire di tanto in tanto qualche angelico consiglio.  Il suggerimento di oggi è che gli umani aboliscano definitivamente l'uso del SÌ e del NO. Causa prima e perniciosissima di gran parte dei loro mali.  Dicono i Romani (queli de Roma, no' queli de Caligola): «Con un SÌ ti impicci, con un NO ti

La Quarta Europa

Mentre dalle frontiere ucraine i venti di guerra bussano prepotentemente alle porte, l’Unione Europea – o, per meglio dire, alcuni degli Stati membri, in particolare la Francia – avvertono l’urgenza di rafforzare la difesa europea, più che dimezzata dopo la Brexit e frantumata in 27 eserciti che non comunicano tra di loro. Uno solo dei quali (quello francese) dotato di armamenti moderni e basi all’estero, ed altri – come in Italia e in Germania – ancora limitati dai trattati di pace del 1947. A voler parlar sinceramente, una vera Difesa Europea non esiste. Esistono eserciti nazionali, mal coordinati ed in diversa misura armati. Forse capaci di distinguersi in circoscritte missioni di pace o di ordine pubblico, ma non certo in grado di rispondere in modo efficace alle crescenti minacce di una o più grandi potenze nucleari.  Come di fatto in questi giorni avviene.  Esiste una NATO, certo: un’alleanza difensiva sovraeuropea mostratasi in grado di proteggere il continente per un tempo fin

Dieci sconfinate menzogne

1) Le frontiere fra nazioni non hanno più alcuna ragione di esistere. Chi davvero lo pensa, dovrebbe per coerenza lasciare aperto di notte il portone di casa.  Quel che fa di un edificio un’abitazione son proprio le presenze umane che lì ci vivono, e il portone di casa è il limite che segna il confine tra il mondo di dentro (tendenzialmente amico) e il mondo di fuori (tendenzialmente nemico).  Starsene in casa propria non significa però autocondannarsi agli arresti domiciliari. Il portone lo si apre più d’una volta: per accogliere le persone gradite che vengono a farci visita, ma anche chi lo varca per ragioni di lavoro, dal portalettere all’idraulico. Talvolta anche per il mendicante che bussa alla porta in cerca di qualche elemosina.  Resta però ben chiuso di fronte a chi pretende di entrarvi di nascosto e con la forza. Peggio ancora se nottetempo, dal balcone o dalle finestre.  C’è un campanello. Suonarlo significa chiedere il permesso di entrare. Concederlo o meno, resta una prerog