Passa ai contenuti principali

A volte, ritornano

Ritorna il malaffare. E mica bambino: già adulto. 
Indisturbato, è cresciuto e si è fatto degli amici. Troppi amici. Dai manovali di una mafia che al Sud comanda – ma al Nord si arricchisce – fino alle massime autorità regionali. 

Ci si attenderebbe una risposta adeguata da parte dello Stato, e dunque dalle tre istituzioni che ne incarnano i poteri: Parlamento, Governo e Magistratura.

La Magistratura ha fatto la sua parte: ha indagato e incriminato i presunti responsabili. Missione not-impossible, dal momento che i criminali agiscono ormai alla luce del sole, sicuri dell’impunità. 

Il Governo ha invece accusato la Magistratura del consueto attacco «a orologeria»: se non avesse sollevato il tappeto, nessuno avrebbe notato la sporcizia. Che fa tanto brutto, specialmente quando si attendono gli invitati alle urne: molti dei quali già poco intenzionati a prender parte alla festa e adesso più che mai orientati a restarsene a casa. 

Il Parlamento, dopo un primo lungo assordante tacere, ha infine proposto a gran voce la cura (per passata esperienza, più perniciosa della stessa malattia) e, fuor dalla manica, ha cacciato l’asso di denari. Molti denari. 

«Occorre reintrodurre il finanziamento pubblico dei partiti!» 

Tradotto: se i politici rubano è solo perché quel che entra nelle loro tasche (indennità, gettoni, consulenze, libri...) non è sufficiente a ripagarne le spese elettorali. Ergo, se non volete che siano le mafie a finanziare i partiti, fate in modo che sia lo Stato a farlo. 

Come dire: se vi dà fastidio vedere tanta pubblicità in televisione, pagate il canone a una tivù di Stato, così che essa possa mantenersi senza le invadenti elargizioni dei privati. E tuttavia la Storia insegna che il finanziamento pubblico della televisione statale non soltanto non ha ridotto l’invasione pubblicitaria, ma neppure ha garantito quella pluralità di voci auspicata e promessa.

* * * * * 

Il finanziamento pubblico dei partiti fu originariamente proposto in Italia dalla Democrazia Cristiana, nel 1974. 

Approvato a razzo da tutto il Parlamento (unica eccezione il Partito Liberale, di nome e di fatto) le buone intenzioni del provvedimento furono immediatamente sbugiardate dal successivo esplodere degli scandali Lockheed (1976) e Sindona (1979). 

Un referendum abrogativo venne immediatamente proposto dai Liberali, senza però raggiungere il necessario numero di firme. 

Un altro referendum, richiesto nel 1978 dal Partito Radicale, vide prevalere i NO. 

Nel 1981 il finanziamento ai partiti fu addirittura raddoppiato, ma con obbligo di pubblicazione del bilancio annuale: norma ben presto scavalcata con la creazione di «fondazioni» fin troppo vicine ai partiti.

Un nuovo referendum, proposto nel 1983 dai Radicali e dal comitato Mario Segni, sancì finalmente col 90,3% dei voti la definitiva cancellazione del finanziamento pubblico ai partiti.

Ad essi venne comunque garantito un rimborso delle spese elettorali (1999) e la possibilità per i cittadini di donare al partito il 4‰ del reddito (1997). 

La successiva legge Monti (2013) cancellò i rimborsi elettorali e ridusse al 2‰ la scelta in sede di dichiarazione IRPEF, introducendo in cambio la detrazione fiscale per le donazioni volontarie effettuate a favore dei partiti. 

Il finanziamento pubblico ai partiti, morto e sepolto dopo breve e non illustre vita, minaccia oggi d’esser resuscitato a gran voce da uno stuolo di fedeli in cerca di facili elemosine. 

Anche i morti, a volte, ritornano. E per uno che si rivela essere un Dio, milioni di altri non sono che zombie. E il finanziamento pubblico ai partiti minaccia d’esser uno tra questi: un mostro destinato a produrre ulteriori danni, piuttosto che sanarli.

* * * * *

L’inopportunità di un finanziamento pubblico ai partiti sta già nel nome, vero e proprio ossimoro. 

Se la parola «partito» significa «di parte», e dunque libera associazione nata per portare avanti il progetto politico di una sola parte, perché mai essa dovrebbe esser pagata con denaro «pubblico», ossia non di parte ma di tutti

Con i soldi di tutti già si pagano le istituzioni (di tutti). I partiti (di alcuni), se li paghino i loro iscritti. Pochi o molti che siano.  

«Ma la politica ha un costo!», è la pronta obiezione dei faccendieri bramosi di trasformare istantaneamente ogni idea – raglio o ruggito che sia – in denaro sonante.

Certamente la politica ha un costo. Ma la politica non si fa nei partiti, che si limitano a discutere, elaborare e proporre idee, ma in quelle istituzioni (di tutti) che poi le pongono in essere. E queste, dal Parlamento al Governo alla Magistratura, sono da sempre interamente finanziate dallo Stato. 

L’unica spesa esterna alle istituzioni, interamente sulle spalle dei partiti (o meglio: dei candidati), è forse quella elettorale. Ma la Storia ci racconta che persino quando i partiti avevano le pezze ai pantaloni, le elezioni si son sempre fatte. E chi non aveva i mezzi si affidava ai contributi volontari dei parlamentari e degli iscritti, o strillonava «L’Unità» sulle piazze la domenica,  o arrostiva salsicce nelle feste popolari che si fregiavano del medesimo nome. 

Ci si arrangiava. E se ci si riusciva allora, quando l’accesso alla radio era per pochi e le affissioni costavano un patrimonio, ancor meglio ci si può arrangiare oggi, quando da un telefonino tascabile chiunque può comunicare gratuitamente – in video, in parole o in immagini – con tutti gli abitanti di questo ed altri limitrofi pianeti. 

Sempre che abbia qualcosa da dire. Questo sì, un bene sempre più raro e prezioso. 

Un vero partito dovrebbe essere orgoglioso nel sapersi in grado di badare a se stesso, come ogni adulto appena liberatosi dalla paghetta e pronto ad assumere il costo e la responsabilità delle proprie azioni, finalmente e completamente libere. 

Un partito che pretenda di essere allattato all’infinito dal biberon di Stato (al quale attingono anche i suoi più acerrimi nemici) neppure avrebbe alcuna ragione d’esistere, perché «partito» – ossia «di parte» – in realtà non sarebbe. Ma se anche una ragione la trovasse, sarebbe comunque indegno del voto degli uomini liberi. 

Come certi partiti d’un tempo, usi per mantenersi in vita a succhiare oro alla patria, a provocare i vicini, a sottomettere i più deboli. 

Partiti a cui la Storia ha cancellato per sempre ogni possibile futuro. 


Commenti

Post popolari in questo blog

Elogio del «Non ancora!»

Se solo gli umani sapessero quanto tutto quel che più li preoccupa appaia più chiaro, visto da quassù!  C'è voluta qualche decina di migliaia di anni prima che i terrestri accettassero l'idea che la Terra fosse tonda (e molti ne restano ancora da convincere). A noi, da quassù, è sufficiente affacciare il naso  fuori  dalla nuvola per osservare il pianeta ruotare maestoso nel cielo.  Allo stesso modo ci stupiamo nel vedere i suoi abitanti consumare in sterili diatribe buona parte delle loro altrimenti fortunate esistenze.  Ed è buffo che spetti a noi, che vivi più non siamo, insegnare come vivere ai viventi!  Non meravigliatevi dunque se tra i nostri compiti vi è anche quello di elargire di tanto in tanto qualche angelico consiglio.  Il suggerimento di oggi è che gli umani aboliscano definitivamente l'uso del SÌ e del NO. Causa prima e perniciosissima di gran parte dei loro mali.  Dicono i Romani (queli de Roma, no' queli de Caligola): «Con un SÌ ti impicci, con un NO ti

La Quarta Europa

Mentre dalle frontiere ucraine i venti di guerra bussano prepotentemente alle porte, l’Unione Europea – o, per meglio dire, alcuni degli Stati membri, in particolare la Francia – avvertono l’urgenza di rafforzare la difesa europea, più che dimezzata dopo la Brexit e frantumata in 27 eserciti che non comunicano tra di loro. Uno solo dei quali (quello francese) dotato di armamenti moderni e basi all’estero, ed altri – come in Italia e in Germania – ancora limitati dai trattati di pace del 1947. A voler parlar sinceramente, una vera Difesa Europea non esiste. Esistono eserciti nazionali, mal coordinati ed in diversa misura armati. Forse capaci di distinguersi in circoscritte missioni di pace o di ordine pubblico, ma non certo in grado di rispondere in modo efficace alle crescenti minacce di una o più grandi potenze nucleari.  Come di fatto in questi giorni avviene.  Esiste una NATO, certo: un’alleanza difensiva sovraeuropea mostratasi in grado di proteggere il continente per un tempo fin

Dieci sconfinate menzogne

1) Le frontiere fra nazioni non hanno più alcuna ragione di esistere. Chi davvero lo pensa, dovrebbe per coerenza lasciare aperto di notte il portone di casa.  Quel che fa di un edificio un’abitazione son proprio le presenze umane che lì ci vivono, e il portone di casa è il limite che segna il confine tra il mondo di dentro (tendenzialmente amico) e il mondo di fuori (tendenzialmente nemico).  Starsene in casa propria non significa però autocondannarsi agli arresti domiciliari. Il portone lo si apre più d’una volta: per accogliere le persone gradite che vengono a farci visita, ma anche chi lo varca per ragioni di lavoro, dal portalettere all’idraulico. Talvolta anche per il mendicante che bussa alla porta in cerca di qualche elemosina.  Resta però ben chiuso di fronte a chi pretende di entrarvi di nascosto e con la forza. Peggio ancora se nottetempo, dal balcone o dalle finestre.  C’è un campanello. Suonarlo significa chiedere il permesso di entrare. Concederlo o meno, resta una prerog