Passa ai contenuti principali

PNRR: Per Noncuranza Rifiuto e Rinuncio

Nel Paese degli ominicchi, la colpa è sempre di qualcun altro. 

Vai a sbattere con l’auto dalle gomme lisce e la colpa è di chi te l’ha venduta, che non ha avuto il buon gusto di cambiarle. 

Così anche la colpa di chi è visibilmente in affanno per l’incapacità di condurre a buon fine («mettere a terra» nello slang aviatorio di chi si beffa della lingua italiana) gli investimenti del PNRR, è certamente da imputare al precedente governo. Mica a quello attuale, che pure, impettito, va narrando al mondo d’esser mille volte migliore del precedente. 

La verità è ovviamente un’altra. 

Se compro un’auto usata, per di più dopo aver sconfitto un’agguerrita concorrenza altrettanto interessata ad averla, non posso non conoscerne a fondo i pregi e i difetti, e resto l’unico responsabile dell’eventuale incauto acquisto. 

Diverso sarebbe stato il caso se l’avessi ricevuta in eredità, ma l’Italia non è più una monarchia, e il potere non lo si eredita: lo si conquista. E poi lo si amministra. Sapendolo fare.

Va ancora considerato che ogni investimento previsto dal PNNR è già stato esaminato, discusso e messo per iscritto in ogni minimo dettaglio, e il testo è stato approvato dalla Commissione Europea, che lo ha reso di fatto esecutivo. 

Il più (trovare i soldi e decidere dove e come impiegarli) è dunque già stato fatto. E non da un uomo solo al comando, ma da una delle più ampie maggioranze che il Parlamento italiano sia mai stato in grado di esprimere. Resterebbe da fare la cosa in apparenza più semplice: spendere quei soldi. 

In apparenza. Perché una volta messe le mani sui cordoni della borsa, mille nuove idee su come e con chi spenderli (trad.: spartirseli) nascono nelle teste dei nuovi assi del volante. 

Idee che possono così riassumersi: 

a) istituzionalmeloniana: seguiamo la linea tracciata e mostriamo al mondo che siamo in grado di utilizzare al meglio quanto ci è stato elargito, chiedendo quelle piccole modifiche che consentano di adeguare ogni importo al differente impatto dell’inflazione. Spenderemo per il Paese e non per noi, è vero, ma ne otterremo certo maggiori benefici in termini di gradimento e popolarità; 

b) furbosalvinica: intaschiamo tutto quel che ci riesce di intascare della quota a fondo perduto e rinunciamo alla quota a debito. Dimenticando che si tratta di un impegno debitorio concesso a tassi agevolati, altrimenti inimmaginabili con l’attuale situazione inflattiva; 

c) sì uovo oggi, no gallina domani: meglio continuare a rubacchiare qualcosa oggi, dalle concessioni balneari agli appalti truccati, dalla moltiplicazione delle finte aziende pubbliche ai finanziamenti indebiti alitalianstyle, che non avere addosso domani gli occhi di una spietata Commissione Europea, capace di spedire in carcere i propri parlamentari di nulla colpevoli se non di aver ricevuto qualche innocente regalino qatariota…!

La Resistenza dell’Italia nel portare a termine il Piano è sotto gli occhi di tutti gli altri Stati dell’Unione, già di per sé maldisposti dal fatto che l’Italia è (o avrebbe potuto esserlo) di gran lunga la maggior beneficiaria.

Non diversamente la Resilienza: il «mi piego ma non mi spezzo» di un’Italia sempre pronta a finger di piegarsi nel suo arlecchinesco inchino, ma indisposta a spezzare i legami che la mantengono serva di troppi impresentabili padroni.  

Commenti

Post popolari in questo blog

Elogio del «Non ancora!»

Se solo gli umani sapessero quanto tutto quel che più li preoccupa appaia più chiaro, visto da quassù!  C'è voluta qualche decina di migliaia di anni prima che i terrestri accettassero l'idea che la Terra fosse tonda (e molti ne restano ancora da convincere). A noi, da quassù, è sufficiente affacciare il naso  fuori  dalla nuvola per osservare il pianeta ruotare maestoso nel cielo.  Allo stesso modo ci stupiamo nel vedere i suoi abitanti consumare in sterili diatribe buona parte delle loro altrimenti fortunate esistenze.  Ed è buffo che spetti a noi, che vivi più non siamo, insegnare come vivere ai viventi!  Non meravigliatevi dunque se tra i nostri compiti vi è anche quello di elargire di tanto in tanto qualche angelico consiglio.  Il suggerimento di oggi è che gli umani aboliscano definitivamente l'uso del SÌ e del NO. Causa prima e perniciosissima di gran parte dei loro mali.  Dicono i Romani (queli de Roma, no' queli de Caligola): «Con un SÌ t...

La Quarta Europa

Mentre dalle frontiere ucraine i venti di guerra bussano prepotentemente alle porte, l’Unione Europea – o, per meglio dire, alcuni degli Stati membri, in particolare la Francia – avvertono l’urgenza di rafforzare la difesa europea, più che dimezzata dopo la Brexit e frantumata in 27 eserciti che non comunicano tra di loro. Uno solo dei quali (quello francese) dotato di armamenti moderni e basi all’estero, ed altri – come in Italia e in Germania – ancora limitati dai trattati di pace del 1947. A voler parlar sinceramente, una vera Difesa Europea non esiste. Esistono eserciti nazionali, mal coordinati ed in diversa misura armati. Forse capaci di distinguersi in circoscritte missioni di pace o di ordine pubblico, ma non certo in grado di rispondere in modo efficace alle crescenti minacce di una o più grandi potenze nucleari.  Come di fatto in questi giorni avviene.  Esiste una NATO, certo: un’alleanza difensiva sovraeuropea mostratasi in grado di proteggere il continente per un t...

Make The Earth Great Again!

La domanda è questa: vive più a lungo un’azienda o un essere umano? La Storia narra di aziende fallite il giorno stesso della fondazione, così come i giornali dan triste notizia di neonati mai venuti alla luce. Ma ci parla anche di aziende con diversi secoli di vita alle spalle.  Restando in Italia, la Pontificia Fonderia Marinelli porta benissimo i suoi 985 anni, così come le Cantine Ricasoli i loro 960. O il Monte dei Paschi di Siena – la più longeva al mondo tra le banche – i suoi 553. Ma alcuni alberghi termali in Giappone, di anni possono vantarne ben 1.320. Portati benissimo.  Dopo questa doverosa premessa, la domanda successiva è: dureranno più a lungo Apple e Tesla, o (politicamente) un Donald Trump? Nessuno può rispondere con assoluta certezza. Neppure noi che aleggiamo tra le nuvole.  Tuttavia, dovessimo scommetterci un euro e mezzo, lo punteremmo su Apple e Tesla, piuttosto che su Trump.  Aziende vissute mill’anni, come s’è visto, ancora ce ne stanno in gi...