Passa ai contenuti principali

Gomme a terra salvano la Terra?

Si infoltisce la tassonomia delle sempre più numerose specie di fessi. 

È apparso dal nulla a Bologna – città ormai sepolta sotto strati di scritte sui muri che in nulla l’hanno mutata, se non nell’aspetto: ieri salotto, oggi ripostiglio d’immondizia – un nuovo gruppo ambienterrorista, autoetichettatosi «Tyre Extinguishers»: raffinato gioco di parole che in dialetto non emiliano vorrebbe significare «sterminatori di pneumatici», in assonanza col più utile e innocente fire extinguisher, il rosso estintore che tante vite ha salvato.   

L’ultima moda dei nuovi fessi nostrani è quella di sgonfiare le gomme dei cosiddetti SUV, (Sport Utility Vehicle, che in corretto italiano suonerebbe come «utilitaria da diporto», meno fico che nell’anglico idioma) lasciando sotto il tergicristallo un volantino di brigatista memoria che tramite interminabile pippone accusa l’ignaro guidatore di seminare nell’aria polveri più o meno sottili, di trascinarsi dietro due tonnellate di «inutile ferraglia», di snobbare i mezzi pubblici (sempre e comunque in odor di santità). A bordo dei quali pare tuttavia assai scomodo salirci con dieci buste di spesa o con gli arnesi da lavoro, e ancor più difficile scenderne col portafogli intonso. 

Che i Savonarola del terzo millennio poco comprendano di automotive lo dimostra il fatto che con le gomme a terra ci si son ritrovati a Bologna non solo i grossi fuoristrada, ma anche alcune 500X, colpevoli solo d’avercela un po’ più lunga (la carrozzeria) rispetto alla più innocua sorella minore, priva di «X».

Cambia l’agnello sacrificale, ma non il vandalismo: furgoncini anziché opere d’arte. Resta il vuoto pneumatico di cervelli evidentemente più sgonfi di qualsiasi altro oggetto pneumatico.

Punire chi s’è comprato (il più delle volte a debito) un’auto che a noi non piace, è un po’ come andare in giro a tagliar cravatte solo perché non intona il colore, o perché si ritiene che la cravatta sia meglio tatuarsela, così da non obbligare i bachi a servire il maschio occidentale affaticandosi per settimane a imbozzolare la seta. 

Checché ne dicano gli italici «progressisti», bloccare uno strumento di lavoro come l’auto non è certamente un gesto in direzione del progresso (il quale ha in comune con l’azzoppato veicolo il vizio di voler andare avanti) ma un atto criminale volto piuttosto a fermarlo. Rivelando in tal modo l’autentico fine di questi impazienti fautori del medioevo, terrorizzati da un futuro che non sono in grado di costruire ma credono di poter fermare oltraggiando un passato che non sono in grado di comprendere e distruggendo quel presente che ancora si ostina a volerli inutilmente nutrire e proteggere. 

I soli a trarne un qualche beneficio saranno infine i signorini delle ZTL, desiderosi di aria pulita da rubare alle valli e alle campagne, esportando in periferia le ciminiere che producono elettricità per poi con quella disintossicare dai fumi e dai rumori quei centri storici dove hanno il privilegio di vivere.

Buon per loro. Un po' meno per i fessi. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Elogio del «Non ancora!»

Se solo gli umani sapessero quanto tutto quel che più li preoccupa appaia più chiaro, visto da quassù!  C'è voluta qualche decina di migliaia di anni prima che i terrestri accettassero l'idea che la Terra fosse tonda (e molti ne restano ancora da convincere). A noi, da quassù, è sufficiente affacciare il naso  fuori  dalla nuvola per osservare il pianeta ruotare maestoso nel cielo.  Allo stesso modo ci stupiamo nel vedere i suoi abitanti consumare in sterili diatribe buona parte delle loro altrimenti fortunate esistenze.  Ed è buffo che spetti a noi, che vivi più non siamo, insegnare come vivere ai viventi!  Non meravigliatevi dunque se tra i nostri compiti vi è anche quello di elargire di tanto in tanto qualche angelico consiglio.  Il suggerimento di oggi è che gli umani aboliscano definitivamente l'uso del SÌ e del NO. Causa prima e perniciosissima di gran parte dei loro mali.  Dicono i Romani (queli de Roma, no' queli de Caligola): «Con un SÌ t...

La Quarta Europa

Mentre dalle frontiere ucraine i venti di guerra bussano prepotentemente alle porte, l’Unione Europea – o, per meglio dire, alcuni degli Stati membri, in particolare la Francia – avvertono l’urgenza di rafforzare la difesa europea, più che dimezzata dopo la Brexit e frantumata in 27 eserciti che non comunicano tra di loro. Uno solo dei quali (quello francese) dotato di armamenti moderni e basi all’estero, ed altri – come in Italia e in Germania – ancora limitati dai trattati di pace del 1947. A voler parlar sinceramente, una vera Difesa Europea non esiste. Esistono eserciti nazionali, mal coordinati ed in diversa misura armati. Forse capaci di distinguersi in circoscritte missioni di pace o di ordine pubblico, ma non certo in grado di rispondere in modo efficace alle crescenti minacce di una o più grandi potenze nucleari.  Come di fatto in questi giorni avviene.  Esiste una NATO, certo: un’alleanza difensiva sovraeuropea mostratasi in grado di proteggere il continente per un t...

Make The Earth Great Again!

La domanda è questa: vive più a lungo un’azienda o un essere umano? La Storia narra di aziende fallite il giorno stesso della fondazione, così come i giornali dan triste notizia di neonati mai venuti alla luce. Ma ci parla anche di aziende con diversi secoli di vita alle spalle.  Restando in Italia, la Pontificia Fonderia Marinelli porta benissimo i suoi 985 anni, così come le Cantine Ricasoli i loro 960. O il Monte dei Paschi di Siena – la più longeva al mondo tra le banche – i suoi 553. Ma alcuni alberghi termali in Giappone, di anni possono vantarne ben 1.320. Portati benissimo.  Dopo questa doverosa premessa, la domanda successiva è: dureranno più a lungo Apple e Tesla, o (politicamente) un Donald Trump? Nessuno può rispondere con assoluta certezza. Neppure noi che aleggiamo tra le nuvole.  Tuttavia, dovessimo scommetterci un euro e mezzo, lo punteremmo su Apple e Tesla, piuttosto che su Trump.  Aziende vissute mill’anni, come s’è visto, ancora ce ne stanno in gi...