Passa ai contenuti principali

Elefanti in cristalleria

Persino da quassù, a qualche migliaio di anni luce dalla Padania, Salvini è un obiettivo troppo facile da puntare e centrare. Figuriamoci quando poi si dipinge da sé il bersaglio sulla felpa: sia esso il faccione di Putin o l'intimazione suicida «BASTA €URO» (meglio i rubli?). 
Se dunque oggi ci va di metter mano all'arco (e non quello dell'amico Cupido) è perché lui stesso ci ha in qualche modo costretto.

I fatti son questi. Il senatore Salvini, posto a capo di un partito che (formalmente) sostiene il governo, annuncia un suo viaggio in Russia. Uno dei tanti. Scopo del viaggio parrebbe un lombardissimo ghe-pensi-mì, della serie: se nessuno c'è riuscito, nemmeno il Papa, perché non potrei essere io quel superman in grado di guardare Putin negli occhi e firmare con lui non solo la pace, ma il futuro assetto geopolitico del pianeta?
Tanta modestia, dopo l'immane figuraccia rimediata in Polonia, dove senza tanti italici distinguo gli fu pubblicamente rinfacciato il trascorso (?) innamoramento per il dittatore russo, è apparsa a molti sospetta. Ancor più quando, nei giorni a seguire, il mondo scoprirà che lo statista padano è stato gradito ospite per almeno tre volte nei salotti dell'ambasciatore russo in Italia.  
Tanto basta perché si scateni la bufera! Non solo da parte dei più feroci oppositori, ma finanche dai più fidi sodali, a partire dall'attento e concreto Giorgetti per finire con la futura padrona Giorgia Meloni. 
Salvini, vista la mala parata, muta come di consueto la felpa in tutù e si esibisce in una delle sue migliori specialità: il balletto dalle molteplici piroette, inchini e giravolte, sulle note dell'io-non-c'ero, e se-c'ero-non-sapevo, scaricando buona parte delle colpe sul neoconsulente Capuano (tanto accorto da servirsi per i suoi traffici della faccendiera vaticana coinvolta nello scandalo Becciu), e aggiunge gaffe a gaffe: spacciando per personale vittoria la partenza della prima nave russa dal porto di Mariupol, ignaro del fatto che non traboccasse di cereali per i Paesi poveri, ma dell'acciaio trafugato agli Ucraini dai depositi dell'Azvotal, distrutti dalle bombe.
Tra un passo avanti, due di lato e tre indietro, il Nostro annuncia allora di voler (forse) rinunciare al suo viaggio di pace. 

Al cospetto di tanto sfacelo, pietosa giunge una mano dal Cremlino, che sulle pagine del «Moskovskij Komsomolets» (quotidiano di proprietà del capo della Sezione informazione e Media, alle dirette dipendenze di Putin) titola a tutta pagina «Salvini costretto a rinunciare al suo viaggio». Giusto per sottolineare sotto quale regime dittatoriale sia costretta a vivere l'Italia.

L'elegante balletto dell'elefante in cristalleria ancora non si è concluso, e i cocci son già dovunque. Draghi minimizza; la Farnesina è all'oscuro di tutto; il Copasir si attacca al polpaccio del Papeetaro e non lo molla; la Meloni gli volta le spalle; Capuano, la nuova «bestia», ne esce male, degradato a bestiola; Letta salta sulla sedia e chiede chiarimenti; Calenda lo etichetta «suddito di Mosca»; il sinistro Frate Gianni gli nega la patente di pacifista...

I soli ad applaudire pubblicamente lo statista lumbard sono Putin e Orsini. 

A questo punto le spiegazioni non possono essere che due: 1) Putin desidera a qualsiasi costo la pace e ritiene che la sola persona al mondo con cui poterne discutere sia il cattotrumpadano Salvini. Ergo lo corteggia tramite il suo ambasciatore a Roma e lo invita al tavolo del Cremlino (quello di dimensioni omologate per partite di calcio e gare di Formula Uno) affinché a nome del mondo intero il lumbard apponga una croce sotto il trattato di pace universale; 2) Putin è fermamente convinto che Salvini sia un baluba a poco prezzo, e intende sfruttarlo per gettare lo scompiglio in Italia e in Europa, dividere il governo dall'interno e aggiungere un elemento di instabilità che rallenti l'azione occidentale contro la Russia. 

Dobbiamo onestamente confessarvi che sull'argomento una nostra idea noi ce l'avremmo. Ma non chiedeteci di esprimerla. Agli angeli non è consentito pensar male.   

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Elogio del «Non ancora!»

Se solo gli umani sapessero quanto tutto quel che più li preoccupa appaia più chiaro, visto da quassù!  C'è voluta qualche decina di migliaia di anni prima che i terrestri accettassero l'idea che la Terra fosse tonda (e molti ne restano ancora da convincere). A noi, da quassù, è sufficiente affacciare il naso  fuori  dalla nuvola per osservare il pianeta ruotare maestoso nel cielo.  Allo stesso modo ci stupiamo nel vedere i suoi abitanti consumare in sterili diatribe buona parte delle loro altrimenti fortunate esistenze.  Ed è buffo che spetti a noi, che vivi più non siamo, insegnare come vivere ai viventi!  Non meravigliatevi dunque se tra i nostri compiti vi è anche quello di elargire di tanto in tanto qualche angelico consiglio.  Il suggerimento di oggi è che gli umani aboliscano definitivamente l'uso del SÌ e del NO. Causa prima e perniciosissima di gran parte dei loro mali.  Dicono i Romani (queli de Roma, no' queli de Caligola): «Con un SÌ t...

La Quarta Europa

Mentre dalle frontiere ucraine i venti di guerra bussano prepotentemente alle porte, l’Unione Europea – o, per meglio dire, alcuni degli Stati membri, in particolare la Francia – avvertono l’urgenza di rafforzare la difesa europea, più che dimezzata dopo la Brexit e frantumata in 27 eserciti che non comunicano tra di loro. Uno solo dei quali (quello francese) dotato di armamenti moderni e basi all’estero, ed altri – come in Italia e in Germania – ancora limitati dai trattati di pace del 1947. A voler parlar sinceramente, una vera Difesa Europea non esiste. Esistono eserciti nazionali, mal coordinati ed in diversa misura armati. Forse capaci di distinguersi in circoscritte missioni di pace o di ordine pubblico, ma non certo in grado di rispondere in modo efficace alle crescenti minacce di una o più grandi potenze nucleari.  Come di fatto in questi giorni avviene.  Esiste una NATO, certo: un’alleanza difensiva sovraeuropea mostratasi in grado di proteggere il continente per un t...

Make The Earth Great Again!

La domanda è questa: vive più a lungo un’azienda o un essere umano? La Storia narra di aziende fallite il giorno stesso della fondazione, così come i giornali dan triste notizia di neonati mai venuti alla luce. Ma ci parla anche di aziende con diversi secoli di vita alle spalle.  Restando in Italia, la Pontificia Fonderia Marinelli porta benissimo i suoi 985 anni, così come le Cantine Ricasoli i loro 960. O il Monte dei Paschi di Siena – la più longeva al mondo tra le banche – i suoi 553. Ma alcuni alberghi termali in Giappone, di anni possono vantarne ben 1.320. Portati benissimo.  Dopo questa doverosa premessa, la domanda successiva è: dureranno più a lungo Apple e Tesla, o (politicamente) un Donald Trump? Nessuno può rispondere con assoluta certezza. Neppure noi che aleggiamo tra le nuvole.  Tuttavia, dovessimo scommetterci un euro e mezzo, lo punteremmo su Apple e Tesla, piuttosto che su Trump.  Aziende vissute mill’anni, come s’è visto, ancora ce ne stanno in gi...